Gli esperti EVIT effettuano il collaudo di veicoli di qualsiasi categoria provenienti sia dal mercato italiano che dai mercati esteri (es. vetture, autobus, veicoli commerciali ed industriali e loro rimorchi, d’importazione) per l’immatricolazione in Italia, devono essere sottoposti a visita di collaudo in unico esemplare per il mercato italiano o ad ispezione per l’omologazione individuale se detto veicolo deve essere immatricolato in un paese terzo.
La procedura di collaudo secondo il C.d.S. italiano, permette di ottenere un “certificato di approvazione” per la successiva immatricolazione a seguito di visita e prova presso i competenti organi del Ministero dei Trasporti o presso un Servizio Tecnico designato da altro Paese e precisamente:
- Omologazione come esemplare unico secondo il Regolamento UE 2018/858 relativa all’omologazione di veicoli in genere e dei loro rimorchi della categoria M, N e O;
- Omologazione come esemplare unico secondo il Regolamento UE 168/2013 relativo all’omologazione di veicoli a 2, 3 o 4 ruote della categoria L;
- Omologazione come esemplare unico secondo il Regolamento UE 167/2013 relativo all’omologazione delle trattrici agricole della categoria T;
- Collaudo come Esemplare Unico secondo il Codice della Strada italiano, per la successiva immatricolazione di veicoli provenienti dall’estero, quali , motocicli, auto, autobus, veicoli commerciali e industriali e loro rimorchi, della categoria L, M, N e O e anche per veicoli della categoria T e macchine operatrici sia nuove che già immatricolate in altri paesi.
- Collaudo come Esemplare Unico secondo il Codice della Strada italiano, per la successiva immatricolazione di veicoli in genere che devono essere sottoposti ad una trasformazione (es. allungamento dell’interasse, dello sbalzo posteriore del telaio, ecc), allestimento (es. applicazione di cassone, ribaltabile, centina, sponda caricatrice, gru, gruppo frigorifero, gancio traino,impianto GPL/Metano, ecc.), equipaggiamenti diversi da quelli previsti in omologazione (es. sostituzione cerchi e/o pneumatici, variazione posti autobus, ecc.), su veicoli quali , ciclomotori, motocicli, auto, autobus, veicoli commerciali, veicoli industriali e loro rimorchi, della categoria L, M, N e O e anche per veicoli della categoria T e macchine operatrici sia nuove che già immatricolate in Italia o in altri paesi.
Dati Tecnici
Oltre ai documenti in dotazione ai veicoli del paese di origine, per i veicoli di provenienza Estera necessitano i “Dati Tecnici” per completare la documentazione da presentare ai competenti organi preposti per la verifica destinata al rilascio dei documenti di collaudo specificati nei punti precedenti, per la successiva immatricolazione.