E’ importante chiarire la differenza nello “scarico dati del tachigrafo e della carta conducente”, nello specifico:

  • il tachigrafo digitale registra, all’interno della propria memoria di massa, tutte le attività del mezzo (velocità, distanza percorsa, conducenti che lo hanno guidato ecc); esso conserva, quindi, tutte le attività dei conducenti che inseriscono la scheda al sul interno e le attività eseguite senza scheda.
  • la scheda del conducente invece registra tutte le attività svolte da un singolo conducente vale a dire guida, riposo, disponibilità e lavoro.

I dati del conducente devono essere scarica entro 28 giorni.

I dati della memoria di massa del tachigrafo entro 90 giorni.

Ciò significa che le scadenze stabilite dalla normativa sono 28 e 90 giorni, ma nulla vieta di effettuare questi download in periodi anche inferiori a quelli stabiliti.

A prescindere dal dispositivo utilizzato in ogni caso è necessario l’utilizzo della scheda dell’azienda. Quest’ultima viene richiesta in camera di commercio e permette di effettuare il cosiddetto “blocco di dati” all’interno del proprio cronotachigrafo.

Per lo scarico dei dati la scheda dell’azienda va inserita in uno dei due slot (o 1 o 2) del tachigrafo.

E’ doveroso precisare che la scheda dell’azienda non memorizza i dati tachigrafici al suo interno ma serve solo ad autorizzarne lo scarico.

L’azienda di trasporto deve conservare i fogli di registrazione, i dati delle carte del conducente e i dati della memoria di massa del tachigrafo, in ordine cronologico e in forma leggibile, per un anno dalla data di utilizzo.

Essa ha inoltre, l’obbligo di rilasciare copia dei dati ai conducenti che ne facciano richiesta e di metterli a disposizione delle Autorità competenti per il controllo.

La gestione dell’archiviazione dei dati dei tachigrafi digitali ed analogici e la conservazione della documentazione, può essere demandata ad una organizzazione sindacale e/o ad una agenzia di pratiche auto; detta operatività deve essere comunicata al Ministero del lavoro competente per territorio ( circ. prot. 25/II/0001667 Ministero del lavoro del 7/2/2007).