Vuoi accedere ai benefici fiscali della Transizione 5.0? EVIT può aiutarti! Assistiamo le aziende, assicurando professionalità e indipendenza tramite tecnici e soggetti abilitati a rilasciare le certificazioni.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2024, è stato introdotto il Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19, che contiene nuove disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Il provvedimento mira a stimolare gli investimenti delle imprese nel campo della digitalizzazione e della transizione ecologica, prevedendo un sistema rinnovato di crediti d’imposta.
Il decreto si applica a tutte le aziende attive sul territorio nazionale, incluse le sedi permanenti di soggetti esteri, che hanno effettuato investimenti in progetti innovativi volti a migliorare l’efficienza energetica.
Le imprese che realizzeranno nuovi investimenti nelle loro strutture produttive entro il 2024 e il 2025 potranno accedere a un credito d’imposta, calcolato sulla base delle spese sostenute per tali investimenti, entro i limiti delle risorse disponibili e rispettando le condizioni previste dal decreto.
Gli investimenti innovativi ammissibili saranno agevolati fino a un tetto massimo di 50.000.000 di euro annui per i costi ammissibili complessivi.
Fra i progetti di innovazione, rientrano anche:
- I software per il monitoraggio e la gestioni dei consumi energetici;
- I software gestionali.
Sono inoltre ammissibili:
- Gli investimenti (es. fotovoltaico) in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio dell’impresa per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo (ad eccezione delle biomasse);
- Le spese per la formazione del personale fino al 10% degli investimenti effettuati nei beni specificati e fino a un massimo di 300.000 €.
Per ottenere il beneficio, le aziende devono fornire la documentazione richiesta, accompagnata da una comunicazione che illustri il progetto d’investimento e il suo costo complessivo.